top of page

NanoBanana: la nuova frontiere dell'editing di immagini AI di Google con una consistenza senza precedenti

Quando si parla di modifiche avanzate alle immagini, l’intelligenza artificiale ha già rivoluzionato gran parte del processo creativo: basti pensare a come strumenti come MidJourney o DALL·E permettono di trasformare un semplice prompt testuale in illustrazioni complesse, oppure a come Photoshop Generative Fill consenta di estendere una foto oltre i suoi limiti originali. Tuttavia, un nuovo modello con il nome insolito di Nano Banana sembra aver fatto un passo ulteriore, portando queste capacità su un livello ancora più raffinato e pratico. A differenza dei modelli tradizionali, Nano Banana non si limita a “dipingere” sopra i pixel: riesce a preservare identità e coerenza visiva. Immagina di voler aggiungere un cappello a una foto di ritratto: la maggior parte dei modelli rischia di alterare i tratti del volto, mentre Nano Banana mantiene intatta l’espressione originale. Oppure pensa a un prodotto e-commerce con varianti di colore: l’AI genera versioni fedeli e realistiche senza stravolgere proporzioni o dettagli. In breve, è un salto qualitativo nella precisione dell’editing AI. Vediamolo insieme passo a passo su come poterlo utilizzare.


Per accedere al servizio dovrai andare su Google AI studio, dopo di che dovrai cliccare sull'icona con la banana. Breve inciso prima di entrare nel vivo dello strumento: il nome NanoBanana non è il nome ufficiale di questo servizio! Trattasi infatti semplicemente del codename con cui era noto internamente a Google il modello stesso. Il suo nome ufficiale è Gemini 2.5 Flash Image—sviluppato da Google DeepMind e integrato nell’app Gemini, oltre a essere accessibile tramite API, AI Studio e Vertex AI.


Torniamo a noi e a come funziona NanoBanana o Gemini 2.5 Flash Image.

Una volta atterrati su Google AI studio vi basterà cliccare sull'icona della Banana, o della Nano banana

Google AI studio screenshot
Google AI studio screenshot

Una Volta cliccato, vi comparirà questa interfaccia: dove potrete generare un immagine attraverso un prompt testuale oppure, cliccando sul + andare a scattare una foto, caricare un file o foto o usare un sample.


ree

Noi abbiamo optato per testare Nano Banana per creare un immagine partendo già da una immagine pre-esistente, prendendola da un sito di gioielli.

Prompt testuale in Nano Banana accompagnato da file §
Prompt testuale in Nano Banana accompagnato da file §

Abbiamo inserito un prompt semplicissimo, e questo è stato il risultato.


ree


Già al primo tentativo, la consistenza del volto è risultata ottima, cosi come quella della collana, avendo richiesto di mantenerla. Tempo di generazione, 7 secondi circa.

Ma attenzione! In molti casi il sistema percepisce come non processabili alcune immagini, o se le processa, non sono sempre affini al prompt dato.


Ad esempio: abbiamo provato ad uploadare una foto con 4 persone, chiedendo a NanoBanana di vestire tutti gli individui con la tuta della NASA e il sistema ne ha vestita solo una.

Altro esempio: il sistema non processa immagini con i bambini.


Quindi sicuramente potenziale alto e grande intuitività, ma ci sono ancora alcune aree di miglioramento.


Riassumendo passo a passo quello che potete fare:

Fase

Azione dell'utente

Risultato con Nano Banana

A. Upload

Carica un’immagine o usa un prompt testuale

La base per l’editing è pronta

B. Prompt in linguaggio naturale

Ad esempio: “Sfuma lo sfondo”, “metti un cappello retrò”

Comprende richieste complesse, come in GPT per immagini

C. Preservazione dell’identità

Il soggetto resta coerente tra le modifiche

Volti, oggetti e animali mantengono la loro identità — nessuna distorsione

D. Velocità

Processo rapido

Spesso l’editing richiede meno di 2 secondi

E. Editing multiplo

Applica modifiche su più immagini contemporaneamente

Coerenza stilistica garantita tra le versioni

Le potenzialità e le applicazioni sono decisamente interessanti perchè rendono la generazione di immagini facilissima soprattutto in ambito di preservazione dell'identità, cosa che prima si poteva fare ma con strumenti esistenti ed estramamente potenti ma sicuramente più complessi come i sistemi nodali di ComfyUI.


Alcuni Casi d'uso concreti di NanoBanana


  • E‑commerce: generazione automatica di varianti di prodotto (es. colori diversi) mantenendo dettagli coerenti;

  • Marketing e UGC: creazione rapida di contenuti per campagne o influencer virtuali, senza perdere coerenza tra i volti 

  • Gaming e produzione: generazione massiva di ritratti per personaggi NPC, a costi ridotti rispetto ai flussi tradizionali

  • Architettura e design: mockup interni realistici, riducendo revisioni con i clienti 

  • Educazione: diagrammi e illustrazioni più chiare rispetto ai materiali tradizionali


Nano Banana è sicuramente una rivoluzione nell’editing fotografico AI: consente modifiche rapide, coerenti, intuitive via testo e risolve uno dei grandi limiti dei modelli precedenti. Accessibile tramite Gemini (web/app), Google AI Studio, Vertex AI, è ideale per creativi, professionisti e marketer.

Le alternative esistono, le abbiamo testate, ma nessuna con la stessa precisione su coerenza visiva e rapidità intuitiva.

Non vi resta quindi che provarlo! Aspettiamo i commenti con le vostre esperienze.


 
 
 

Commenti


bottom of page